![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:YTgyZWIzNGItNGQ3OS00:NzE2OWM3/stelle-cadenti.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Stelle cadenti
Roma, 20 ottobre 2017 - In quest'assurdo ottobre tra caldo estivo e smog alle stelle, c'è uno spettacolo che sta per iniziare: sono in arrivo le meteore d'autunno, le Orionidi, protagoniste della seconda metà del mese di ottobre.
Quando e come vederle. Le stelle cadenti, detriti della Cometa di Halley, sono visibili in tutto il mondo dal 2 ottobre al 7 novembre, ma il picco è previsto tra il 21 e il 22 ottobre, quindi nella notte tra domani e domenica, con circa 20 meteore l'ora.
Sarà possibile osservare le meteore perché, ogni volta che l'orbita terrestre incrocia la scia lasciata da passaggio della cometa, produce una vera e propria polvere di stelle. Quest'anno le meteore saranno particolarmente visibili a causa dell'assenza di luce lunare. Unico ostacolo potrebbe essere la nebbia fitta di questi giorni.
Ad ogni modo, il momento migliore per fermarsi a osservare la pioggia luminosa è dopo la mezzanotte, quando il radiante (il punto da cui hanno origine) sarà alto sull'orizzonte. Il nome Orionidi deriva proprio dal radiante, che si trova in una regione a Nord della seconda stella più luminosa della costellazione di Orione. Le meteore, di colore giallo-verde, corrono in cielo alla velocità di 66 km/s. Anche Facebook ricorda l'evento con un'immagine che appare quando si apre il social network.
![Stelle cadenti, anche Facebook ricorda l'evento](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:ZDcwZmI2N2YtMGM0NS00:MmZjM2Vj/stelle-cadenti-anche-facebook-ricorda-l-evento.webp?f=3%3A2&q=1&w=1280)
Insomma, per chi non lo sapesse, i desideri non si spengono ad agosto: fino a ottobre c'è spazio per sognare.