Roma, 9 dicembre 2019 - Succede in città grandi e piccole, in quartieri periferici o centrali. Il medico di famiglia a breve andrà in pensione e non si sa ancora da chi verrà sostituito. E nemmeno se il sostituto arriverà nello stesso studio. In alcune realtà i pazienti si sono dati da fare, con raccolte di firme per convincere il loro medico a restare fino a quando la legge lo consente: 70 anni è l’età massima. Ma spesso, a malincuore, i dottori hanno scelto di ritirarsi: fare il medico di base, spiegano, è un lavoro "bellissimo" ma stressante, e da qualche anno gravato da troppi adempimenti burocratici.
Così da un lato molti andranno in pensione e dall’altro, per mancata programmazione, i giovani che ne prenderanno il posto sono pochi. Sul fronte pensionamenti si registra proprio adesso il picco. Finora andavano in pensione ogni anno circa 7-800 medici di base, ma nei prossimi tre o quattro anni ci sarà l’impennata con "2mila-2.500 pensionamenti all’anno fino al picco dei 3mila nel 2023. In pratica – spiega Silvestro Scotti, segretario della Fimmg, la Federazione nazionale dei medici di medicina generale – in quattro anni avremo una carenza d’organico di 10-15mila medici, considerando che tutti lascino a 70 anni e non a 68 come è loro diritto". Considerando i pediatri, alcune stime arrivano a 16mila. In molti casi ci saranno situazioni-ponte, in altri si dovrà proprio cambiare ambulatorio. La situazione è disomogenea a livello nazionale, con zone, come alcune di Milano o di Torino, già scoperte, e altre, come le regioni del Nord dove si è in sofferenza, altre ancora, come quelle centrali dove l’emergenza si sta affacciando.
Un problema che si allargherà a macchia d’olio anche al Sud. Ogni medico di base può avere al massimo 1.500 pazienti e quasi tutti i medici di famiglia sono ‘massimalisti’, come si dice in gergo, avendo già raggiunto il tetto consentito. In alcune regioni, come la Lombardia, il tetto è stato alzato fino a 1.800 pazienti, ma non può essere una soluzione vista la qualità del rapporto medico-paziente. "Il problema non è solo delle periferie ma anche delle città, di zone anche centrali. Al Nord – continua Scotti – le regioni sono tutte in sofferenza, dalla Lombardia al Piemonte, al Friuli, all’Emilia-Romagna, alla provincia di Trento e Bolzano, dove per affrontare le criticità si ricorre all’inserimento di medici di base all’ultimo anno del corso di formazione. Avere a disposizione circa 4mila giovani medici è una soluzione tampone, che non può risolvere la situazione perché si anticipa l’ingresso di questi professionisti nel mondo del lavoro ma sempre quelli sono. Bisogna iniziare a programmare".
Peraltro, quest’anno, si è anche in ritardo sui tempi del corso di formazione in medicina generale: il concorso c’è adesso, a dicembre, e il corso partirà ad aprile 2020: ci vogliono tre anni per completare la preparazione e ogni anno usciranno duemila nuovi medici.
Ma come mai mancano medici di base? Secondo la Fimmg c’è, innanzitutto, un problema di orientamento, perché l’università non forma all’idea della medicina generale, ma all’idea della medicina specialistica. "Lo studente scopre la medicina generale in fase di abilitazione, quando ha già iniziato a frequentare reparti e a preparare la tesi», precisa Scotti. «Il tasso di abbandono del corso dopo il primo anno è del 20-25%; quelli che riescono a entrare nella specialistica, poi lasciano". E poi c’è il fatto che aprire un ambulatorio e dotarsi della tecnologia necessaria costa e si deve attendere la scelta da parte dei pazienti, molto diversificata a seconda delle aree, per iniziare a rientrare un po’ dalle spese.