![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:MDk4OGJlNWEtZTRjZC00:M2M5Nzk0/foto-generica-di-furto.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Foto generica di furto
Forlì, 29 novembre 2014 - Aveva denunciato di avere subito nel suo ristorante in centro un maxifurto. Ma non era vero: l’imprenditore è stato denunciato per simulazione di reato e tentata truffa all’assicurazione.
L’uomo, dopo avere stipulato una polizza assicurativa, aveva denunciato di essere stato derubato di gran parte delle apparecchiature della cucina e della sala ristorante, dai frigoriferi all’affettatrice, dalla casse audio al videoproiettore, oltre che di consistenti quantitativi di preziose bottiglie di vino d’annata.
Spariti anche un quadro d’autore e un robusto fondo cassa, per un totale di circa 60 mila euro di valore. Gli investigatori notarono subito che per portare via il materiale rubato sarebbe stato necessario almeno un furgone, mentre le telecamere di sorveglianza non avevano registrato il passaggio di alcun furgone per tutta la notte in cui sarebbe dovuto accadere il furto.
Da qui la strada presa dalle indagini. Emersi falsi contratti di noleggio di attrezzature, false fatture di acquisto di beni, come i vini, una scrittura privata con firma falsificata dell’autore del quadro denunciato come rubato e altra documentazione che gonfiava il valore della finta refurtiva. Parte del materiale dato per rubato è stato trovato nell’abitazione del ristoratore, tra cui il vino d’annata.