Sabato 29 Giugno 2024

I titoli integrali dei temi della Maturità 2024. Da Ungaretti a Levi Montalcini, tutte le tracce

Sette i temi, divisi in tre tipologie, a disposizione dei 526.371 studenti: i maturandi hanno sei ore di tempo per completare la prova

Roma, 19 giugno 2024 – Sono sette le tracce per la prima prova scritta, quella di Italiano, nella Maturità 2024. Sui banchi da questa mattina 526.317 studenti – di cui 512.530 interni e 13.787 esterni – che verranno esaminati da 14.072 commissioni, per un totale di 28.038 classi. Dai licei arriva il maggior numero di candidati: 266.057. Seguono quelli degli istituti tecnici, 172.504, poi ci sono gli 87.756 studenti degli istituti professionali.

Gli studenti pronti ad affrontare l'esame di maturità
Gli studenti pronti ad affrontare l'esame di maturità
Approfondisci:

Maturità, è il grande giorno: l’ansia dopo la notte insonne, quel rito collettivo di passaggio

Maturità, è il grande giorno: l’ansia dopo la notte insonne, quel rito collettivo di passaggio

Sommario

Approfondisci:

Maturità 2024, tracce svolte. I temi d’italiano secondo le nostre firme

Maturità 2024, tracce svolte. I temi d’italiano secondo le nostre firme

Le tipologie

Tipologia A (Analisi del testo): A1: Testo poetico di Giuseppe Ungaretti. A2: Testo in prosa di Luigi Pirandello

Tipologia B (Testo argomentativo): B1: "Storia d'Europa" di Giuseppe Galasso. B2: Testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in "Rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti)". B3: "Riscoprire il silenzio. Arte, musica, poesia, Natura fra ascolto e comunicazione" di Nicoletta Polla-Mattiot.

Tipologia C (Tema di attualità): C1: Testo tratto da Rita Levi Montalcini in "Elogio dell'imperfezione". C2: Testo tratto da Maurizio Camilito in "Profili, selfie e blog".

Analisi del testo

La tipologia A - analisi del testo poetico - propone quest'anno due autori di spicco del Novecento: Giuseppe Ungaretti, con la poesia 'Pellegrinaggio' tratta dalla raccolta 'Vita di un uomo', e Luigi Pirandello, con un estratto dai 'Quaderni di Serafino Gubbio operatore'. Ungaretti, con il suo stile scarno ed essenziale, offre una testimonianza diretta e toccante dell'esperienza della guerra, mentre Pirandello, attraverso la figura di Serafino Gubbio, invita a riflettere sul rapporto tra uomo e macchina nell'era del progresso tecnologico.

Testo argomentativo

La tipologia B - analisi e produzione di un testo argomentativo - presenta tre brani che affrontano temi di grande attualità. Il primo, tratto da 'Storia d'Europa' di Giuseppe Galasso, analizza il concetto di 'guerra fredda' e il ruolo dell'equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento. Il secondo, un testo di Maria Agostina Cabiddu pubblicato sulla rivista Aic (Associazione italiana dei costituzionalisti), si concentra sul tema della cittadinanza digitale e sulla necessità di garantire pari opportunità di accesso a Internet per tutti. Il terzo, tratto da 'Riscoprire il silenzio' di Nicoletta Polla Mattiot, invita a riflettere sul valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico.

Tema di attualità

La tipologia C - riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità - propone due spunti di riflessione: il primo, tratto da 'Elogio dell'imperfezione' di Rita Levi Montalcini, invita a valorizzare l'imperfezione come stimolo alla crescita e al miglioramento. Il secondo, di Maurizio Caminito, 'Profili, selfie e blog', analizza il cambiamento della scrittura diaristica nell'era digitale, mettendo in luce le potenzialità e i rischi di questa nuova forma di espressione.