Venerdì 22 Novembre 2024
VIVIANA PONCHIA
Cronaca

Maturità 2023, l’intelligenza artificiale di ChatGpt scrive il tema d’italiano: piatto, ma sincero

Il software affronta la traccia su come cambia l’attesa e sostiene: "La parola ’simultaneo’ è una chiave di lettura della nostra società Ma c’è un tempo proprio e spesso lungo per ogni fase della vita"

Roma, 22 giugno 2023 – Sapevo che prima o poi l’avrei fatto. Entrare in gara con l’intelligenza artificiale di ChatGpt. Sfidare un non-essere "programmato per fornire spiegazioni e supporto su una vasta gamma di argomenti". Fare le pulci a un mostro che non ha la testa eppure se la ritrova piena di suggestioni e rimandi e più lo istighi e più affina le sue capacità. Insomma guardare in faccia il nemico che un giorno si prenderà il mio lavoro. L’occasione è arrivata ieri con le tracce della maturità. Il giornale mi ha chiesto di scrivere sull’elogio dell’attesa nell’era di WhatsApp, da una riflessione di Marco Belpoliti.

Approfondisci:

Maturità 2023, le tracce della prima prova: quella di Whatsapp è la più scelta dagli studenti

Maturità 2023, le tracce della prima prova: quella di Whatsapp è la più scelta dagli studenti

Uno studente consegna lo smartphone a una professoressa
Uno studente consegna lo smartphone a una professoressa

Mi è andata di lusso. Non solo perché l’arte di aspettare è diventato effettivamente un talento raro e rivoluzionario. Ma perché era il classico tema-rifugio in cui anche il maturando più debosciato, in crisi ipoglicemica o di idee, può uscire a testa alta con il minimo sforzo. E infatti mi è parso di capire, dalle interviste fatte a bruciapelo fuori dalle scuole, che in tanti si siano buttati proprio su quello: una piscina riscaldata, il cinque stelle della prova di italiano. Cosa sia l’attesa e la sua immotivata ripulsa lo sappiamo tutti. Quale scatto da centometristi richieda la vita ai tempi dei social anche. Perché mai andarsi a incartare su un ex ministro o sul concetto di nazione. Ecco pronto un gioco da ragazzi con tollerabili margini retorici, ricche possibilità di digressione e basso rischio di indisporre la commissione, a patto di non scrivere in rumeno. Per questo forse era l’ultimo suggerimento, sotto la torreggiante autorevolezza della corazzata Quasimodo-Moravia-Fallaci: perché anche l’ultimo della classe avrebbe trovato una zattera alla quale aggrapparsi, come me che non ho dovuto scegliere ma certi giorni sono proprio fortunata.

Così ho preso un caffè, ho sentito addosso gli spilli della mia, di maturità, e mi sono messa a scrivere: "L’attesa è uno stato metafisico…" eccetera. Seguita dalle riflessioni che qualsiasi diciottenne avrà fatto: non sappiamo aspettare, l’attesa è noiosa, cerchiamo la salvezza nei social e così facendo ci perdiamo il meglio della vita (avevo premesso che era facile).

Poi ho chiesto a lui/lei, alla chat che dice di sapere comporre musica, testi, ricette, favole. Che tema sceglieresti tra Quasimodo e Moravia. E lei/lui mi ha risposto immediatamente: "Sono un assistente virtuale neutrale, non ho preferenze personali".

E allora, le/gli ho detto: scrivimi un tema che abbia questo titolo "Non sappiamo più attendere, riflessioni sull’era dell’istantaneità". E il coso è partito, senza guizzi di ingegno, ma con assoluta diligenza: "Viviamo in un’epoca in cui tutto sembra avvenire all’istante, in tempo reale. La parola ’simultaneo’ è diventata una chiave di lettura per comprendere la nostra società moderna. Scriviamo una email e aspettiamo una risposta immediata. Se questa non arriva, sorgono frustrazione e fastidio: perché non risponde?". Piatto ma sincero, ce ne fossero. Punteggiatura impeccabile, scelta accurata delle parole: "Nel contesto dell’era digitale, abbiamo a nostra disposizione sistemi di messaggistica istantanea come WhatsApp, che promuovono una comunicazione immediata, un botta e risposta rapido e continuo. Tali strumenti hanno trasformato il modo in cui ci relazioniamo, riducendo notevolmente i tempi di attesa. Tuttavia, ciò che ci circonda sembra ancora segnato dall’attesa: il processo di gestazione di una vita, lo sviluppo dell’adolescenza, la maturazione nell’età adulta. C’è un tempo proprio per ogni fase della vita, e raramente è un tempo immediato".

Didascalico però inappellabile. Con l’apologia dell’aspettare, l’invito a rallentare dentro a un "tempo differito" per "dare valore alle esperienze che rendono la vita degna di essere vissuta". Questa è la prosa-poltrona dentro cui la commissione sprofonda e si rincuora. Niente brividi, niente fuochi d’artificio. Solo il ritmo senza scosse di un’auto elettrica con il cambio automatico che farà molta strada.