
Tempesta di grandine sulla spiaggia di San Benedetto del Tronto
Roma, 25 luglio 2017 - Se Roma e il Sud Italia bruciano per i tanti incendi e sono alle prese con la siccità, un'altra parte della penisola si trova a fare i conti con una forte ondata di maltempo che ha fatto registare due morti. Si tratta di due marittimi che erano a bordo di un peschereccio affondato nel pomeriggio forse per il mare agitato a Giulianova in Abruzzo. I loro corpi sono stati individuati e recuperati a due miglia dal porto, mentre non c'è traccia dell'imbarcazione di cui sono stati trovati solo detriti.
Le vittime si chiamavano Elia Artone, 64 anni, nato a Rodi Garganico (Foggia) e da tempo residente a Giulianova, e Carlo Mazzi, 53 anni, di Giulianova. Secondo una prima ricostruzione, potrebbero essere stati sorpresi da una tromba d'aria mentre a bordo del peschereccio 'Eliana': altri pescatori che erano in zona parlano di vento a 55 nodi e onde alte fra i 3 e i 5 metri. Quando tornando non hanno visto l'Eliana alcuni pescherecci sono tornati in mare per partecipare alle ricerche insieme ai mezzi della Capitaneria, ma le ricerche hanno restituito solo i loro corpi privi di vita.
GRANDINE IN SPIAGGIA E VIGNETI ROVINATI - Violente grandinate invece si sono verificate nelle Marche, come quella in spiaggia a San Benedetto del Tronto, e in Piemonte tra le province di Alessandria e Asti con ingenti danni aall'agricoltura e, in particolare, ai vigneti: in alcune zone il 70% della produzione - sottolinea la Coldiretti - è compromessa. Bomba d'acqua, accompagnata da una fitta grandinata, nel Veneziano che hanno costretto le squadre dei Vigili del fuoco a numerosi interventi a Mira, Jesolo e Dolo. In Alto Adige è di nuovo percorribile la statale del Brennero nei pressi di Chiusa, interrotta ieri per alcuni torrenti straripati.
ALLERTA CAMPANIA - La Protezione civile ha emanato un avviso di criticità meteo di colore Giallo su tutta la Campania per la giornata di domani. Dalle 10 del mattino e per le dieci ore successive, si prevedono, "piogge sparse, anche a carattere di moderato rovescio o temporale". Tale situazione darà luogo ad un rischio idrogeologico localizzato. Particolare attenzione, si legge nella nota, va posta alle aree e ai versanti che presentano particolare fragilità aggravata anche dai recenti incendi. Il rischio è quello di frane. Stato di perallerta meteo anche in Puglia.