Lunedì 3 Febbraio 2025
REDAZIONE CRONACA

Lupi in Italia e in Europa, quanti sono. L’esperto: dati sottostimati

Il professor Marco Apollonio: “Non esiste un organismo internazionale che si occupi delle statistiche”

Roma, 5 settembre 2023 – Ma quanti sono i lupi in Europa? Dopo l’allerta di Ursula Von der Leyenil professor Marco Apollonio, di ritorno da un convegno in Polonia, ammette: “Non esiste un organismo internazionale che si occupi delle statistiche. Il numero di 17.000 esemplari deriva dalle somme dei dati forniti dai singoli ministeri”. Sempre secondo quei calcoli, negli anni Settanta i lupi erano appena 1.800. 

Lupi in Italia e in Europa, i numeri
Lupi in Italia e in Europa, i numeri

In Italia l’ultimo dato disponibile è del 2021. Dal monitoraggio condotto dall’Ispra sarebbero tra i 3.300 e i 3.600 i lupi nella Penisola.

Ma anche questa potrebbe essere una stima al ribasso. Rileva Apollonio: “In Toscana nel 2016 abbiamo certificato la presenza di 110 branchi di lupi, ogni gruppo aveva 4,7 individui. Basta fare i conti”.

Anticipa Apollonio, come membro dell’Unione internazionale biologi della selvaggina, che si è appena riunita a Varsavia: “Stiamo preparando un documento, chiederemo sostanzialmente 3 cose: un censimento basato sull'individuazione dei branchi, nuove regole di comportamento uniformi a livello europeo rispetto ai lupi problematici e un registro sui lupi problematici nei vari stati membri”. 

Sui numeri dei lupi in Italia interviene anche Coldiretti. Che fa notare come il numero di pecore sia “diminuito di circa il 10% negli ultimi cinque anni”. Mentre i numeri dei grandi carnivori sembrano confermare, commenta l'organizzazione agricola, che “il lupo ormai non è più in pericolo e che il rischio vero oggi è piuttosto la scomparsa della presenza dell'uomo dalle montagne e dalle aree interne”.