Venerdì 14 Febbraio 2025
REDAZIONE CRONACA

Legnano, alla Tosi la commemorazione dei deportati di Mauthausen

Uno sguardo al passato con l'attenzione concentrata anche sui fatti di Parigi e sul momento difficile che stanno vivendo i lavoratori attuali della Tosi: così vede la cerimonia l'Amministrazione comunale di Legnano

La Franco Tosi del passato

Legnano, 15 gennaio 2015 - Ricordare le vittime della ferocia nazifascista, manifestare la solidarietà ai lavoratori da tempo impegnati in una difficile vertenza, esprimere la ferma condanna dei recenti e drammatici fatti che hanno insanguinato Parigi: questa è la triplice valenza che l'Amministrazione comunale di Legnano dà alla commemorazione dei deportati di Mauthausen all'interno della Franco Tosi che si svolgerà domani mattina, venerdì 16 gennaio. Una commemorazione che arriva in un momento nel quale mai è stata così necessaria una coesione della città attorno alla storica fabbrica di turbine e ai suoi 370 lavoratori. La commemorazione ricorda la deportazione di alcuni lavoratori della Tosi avvenuta il 5 gennaio del 1944  Alle 9.30 si svolgerà la tradizionale assemblea dei lavoratori, aperta comunque anche ad istituzioni e cittadini, nella Sezione montaggio dell'azienda di piazza Monumento. Sono previsti un intervento della Rsu della Franco Tosi, dello studente del Bernocchi Stefano Pedretti e del sindaco di Legnano Alberto Centinaio. Oratore ufficiale sarà Dario Venegoni, vicepresidente dell'Associazione nazionale ex deportati politici dei campi nazisti, figlio di deportati e nipote di Mauro Venegoni. Seguirà il corteo per le vie cittadine con deposizione di corone commemorative al cippo che ricorda i lavoratori deportati della ex Comerio, al monumento ai partigiani in piazza IV Novembre e al campo dei deportati e dei partigiani nel cimitero di corso Magenta. Interverrà Luigi Botta, presidente dell'Anpi di Legnano.