![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:ZjkxYzI5NjUtN2E2YS00:MzA3NjBi/lanzada-giovani-e-anziani-mostrano-i-pedu.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Lanzada, giovani e anziani mostrano i Pedu
Lanzada, 1 febbario 2015 - Due opposte generazioni si sono ritrovate ieri pomeriggio nell'area "My Fuentes", presso il Centro commerciale Fuentes di Piantedo, per presentare i Pedü , la tipica calzatura malenca indossata fino agli anni cinquanta dalla popolazione locale. Oggi però non le produce più nessuno se non un piccolo gruppo di anziane ed energiche signore di Lanzada. Nonne e nipoti, quest'ultime appartenenti alla scuola Pfp Valtellina, erano all'opera per "mostrare" la lavorazione di questa particolare scarpa con la collaborazione delle maestre d'arte Angiolina Rossi, Agnese Bergomi e Ancilla Parolini e con la supervisione dell'insegnate Roberta Valgoi. Scopo, mantenere in vita un'antica tradizione valligiana.
"Ai miei tempi - ha spiegato nonna Angiolina Rossi 89 anni - pezze di vecchi pantaloni si mettevano una sopra l'altra per fare spessore, poi si preparava la tomaia in velluto. Si usavano sempre e ovunque al posto delle scarpe, in casa, in montagna e per andare a messa"! "Non è semplice preparare le Pedü - ha precisato Roberta Rossi - è un lavoro articolato e difficile al quale, le alunne del primo e secondo anno, si sono dedicate con impegno e passione seguendo gli insegnamenti delle maestre d'arte e delle anziane del paese di Lanzada. La tradizione di questa particolare calzatura risale al secolo scorso quando le donne si ritrovavano alla sera per realizzare questa calzatura fatta tutta a mano, con ago e spago rudimentale. E' una calzatura pratica sempre utilizzabile, se si bagnava si metteva ad asciugare vicino al camino e si riutilizzava. Ci siamo riproposte di riportarle alla vita, sia pure in una nuova forma, per ridare valore al nostro passato". Come obiettivo finale - ha detto Marco Negrini, sindaco di Lanzada - è la possibilità che qualche giovane apprenda questa tradizione e possa trasformare la passione con una opportunità di lavoro artigianale e una attività commerciale traendone profitto".
di Roberto Carena