Venerdì 22 Novembre 2024
MATTEO MASSI
Cronaca

Google, tutti i miei spostamenti in un anno. Il racconto del nostro giornalista

Col sistema di geolocalizzazione il portale sa dove ci troviamo in ogni momento. Diamo il consenso senza capire dove porta: luoghi e negozi visitati sono archiviati

Geolocalizzazione sempre più precisa (Dire)

Geolocalizzazione sempre più precisa (Dire)

Bologna, 12 gennaio 2020 - "Guarda qui". Quella che dovrebbe essere una mail per ricordare un anno "fantastico" o da dimenticare, è un allarme – l’ennesimo – sulla nostra privacy in Rete. Benvenuti nello splendido (si fa per dire) mondo della timeline di Google Maps, ove ogni passaggio, ogni visita, ogni acquisto non passano inosservati. Se c’è qualcosa che si avvicina alla materializzazione del ‘Grande Fratello’ di George Orwell, questa è la timeline di Google Maps. Che con un simbolico dito indice, puntato verso di noi, ci ricorda: "I’m watching you". A patto che non abbiate, in precedenza, negato la geolocalizzazione al vostro apparecchio.

A mettermi in allerta è un collega, ignaro che qualsiasi attività della sua vita privata fosse stata passata ai raggi X dal Grande G, inteso come Google, prima della mail d’avvertimento in questione. Nel dubbio do un’occhiata a come vanno le cose sul mio smartphone. Sono convinto di aver vietato la geolocalizzazione da tempo. Ma meglio non rischiare. E in effetti è così, almeno negli ultimi due anni non risulto geolocalizzato. Ma appena do l’assenso per la geolocalizzazione, ecco che compaiono come d’incanto le "vecchie" geolocalizzazioni. Un censimento di tutte le mie attività, di tutte le mie azioni, di tutti i luoghi visitati. Così viene fuori che esattamente due anni fa ero alla ‘Cooperativa’ di Cortina, una sola visita. Ma sono mai stato a Cortina? Se la memoria umana fallisce, Google Maps no: ci sono stato due estati fa. Ricordo: mi serviva un vestito più pesante per mia figlia piccola e sono entrato per comprarlo. Così come sono censite tutte le colazioni nel locale preferito della mia città, Senigallia. E ancora tutti gli aeroporti in cui sono stato, tutte le città e i relativi stati che ho visitato. C’è perfino l’intervallo di tempo, in cui in un personalissimo remake di ‘The Terminal’, il film di Spielberg con Tom Hanks, ho aspettato decine di ore allo scalo di Chicago che decidessero quando io e la mia famiglia saremmo dovuti ripartire per l’Europa.

Più che un album dei ricordi – quelli consapevolmente posso decidere di immortalarli che sia con una foto o con altro – è una scannerizzazione della mia vita, giorno dopo giorno, ora dopo ora. Google sa quale è il mio bar preferito, la mia colazione tipo (brioche alla crema o salata?), il negozio che scelgo per comprare i vestiti e se punto più su un look casual rispetto a uno convenzionale. Sa che cosa ho fatto alle 10 di un mercoledì del 2015 (una partita di calcetto, è censito perfino il campo in cui ho giocato).

C’è da preoccuparsi? Essere ‘spiati’ 24 ore su 24 e 365 giorni all’anno, praticamente inconsapevolmente (perché dare il consenso è un’azione consapevole ma nessuno ha la visione complessiva di quali possono essere poi gli effetti pratici), non è bellissimo. Certo, basta un clic per evitare gli occhi lunghi di Google. Basta. Ma l’azione, come dimostrato, non è retroattiva. E quindi tutte le attività precedenti alla disdetta, restano in archivio. E possono (ri)materializzarsi, proprio come è successo a me, al nuovo sì alla geolocalizzazione. La vita degli altri, anche quella più piccola, più ordinaria, più scontata, è interessante per Big G, come per gli altri giganti del web. Attraverso i gusti, le attività, entrano prepotentemente nelle nostre vite reali, proponendo quello che potremmo fare, se entriamo in un determinato negozio o se visitiamo una determinata città. Dice Eugeny Morozov, sociologo bielorusso da sempre ipercritico con i big del silicio: "Nessuno ci conosce meglio di Google". In quella che sembra essere una frase banale, c’è tutta l’inquietudine di questo tempo.