Sabato 21 Dicembre 2024
CLAUDIA MARIN
Cronaca

Consulta, paghe da record per i giudici

Continua il viaggio di Qn tra gli alti dirigenti della amministrazione pubblica: tocca ai giudici della Consulta: paghe di almeno 360mila euro, molto più alte di quelle dei colleghi stranieri

Paghe da record per i giudici

Roma, 1 aprile 2017 - FARE IL GIUDICE costituzionale è un po’ come vincere al SuperEnalotto. Trentamila euro lordi al mese (360mila l’anno) che salgono a 36mila (432 mila annui) nel caso del presidente: sono queste le remunerazioni d’oro dei membri della nostra Corte costituzionale. Le più alte retribuzioni del mondo per componenti di organismi analoghi. Eppure, queste cifre da capogiro fino a maggio 2014 arrivavano addirittura a quota 465 mila per i giudici e circa 560 mila per il presidente. Il tutto accompagnato da un pacchetto senza pari di ricchi fringe benefit a base di auto blu con autista, appartamento a Roma nella foresteria del Palazzo della Consulta o negli edifici circostanti, viaggi nazionali gratis, addirittura il telefono di casa pagato dallo Stato (salvo rinuncia, bontà loro). Per non parlare delle buonuscite da centinaia di migliaia di euro e delle laute pensioni (anche di reversibilità per i familiari).  Insomma, mai come in questo caso tornano sacrosante le parole di Roberto Perotti, impegnato da anni a denunciare sprechi e sperequazioni della macchina pubblica del Belpaese. «La Corte – spiega il professore bocconiano – presenta l’intero repertorio di incoerenze che si incontrano in tanti altri organi e istituzioni: le remunerazioni fuori misura rispetto a qualsiasi standard internazionale; gli annunci di tagli senza alcun riscontro nella realtà; la scusa dell’indipendenza degli organi costituzionali; l’irrisione delle inevitabili perplessità dei comuni mortali, come se fossero bambini ignari della pratica degli affari di Stato; i tentativi maldestri di confondere il cittadino».    NONOSTANTE il taglio degli stipendi del 2014 (quando è stato stabilito per legge che la retribuzione sia pari a una volta e mezzo lo stipendio del primo presidente della Corte di Cassazione, che percepisce 240mila euro), i compensi dei giudici costituzionali italiani (364.800 in media, nel 2015) restano ampiamente al di sopra di quelli dei loro «colleghi» o assimilati dei principali Paesi del mondo: i nostri guadagnano più del doppio di quelli francesi (162mila), il doppio di quelli statunitensi (182mila), due terzi in più di quelli britannici (225mila) e canadesi (210mila). A rimpinguare la remunerazione dei 14 giudici (il quindicesimo posto è ancora vacante dopo le dimissioni di Giuseppe Frigo, nello scorso novembre) si aggiunge, come accennato, il carnet benefit: dall’auto blu con due autisti «personali» (a cui, fino al 2011, si aveva diritto per tutta la vita, a carico della Corte, mentre ora ‘solo’ per un anno dopo la fine del mandato), a tutte le spese telefoniche, da una super-assicurazione sanitaria integrativa per tutta la famiglia, ai rimborsi per viaggi e trasferte, fino all’appartamento di servizio (garantito anche a coloro che abitano a Roma) e, come ciliegina sulla torta, al ristorante interno (a prezzi da saldo con terrazzo) e vista magnifica sulla Capitale. Ma non va peggio la vita da ex giudice: quando si va via si può contare su una buonuscita calcolata sull’ultimo stipendio moltiplicato per il numero di anni di servizio.    UNA BUONA ragione per tenere viva la tradizione di eleggere presidente (che gode di un assegno ben più elevato) il giudice con la maggiore anzianità di carica. Una prassi ‘costosa’, perché fa lievitare liquidazione e pensione e che determina spesso la durata minima dei presidenti: solo per citare alcuni casi Gaetano Silvestri (9 mesi e 9 giorni), Franco Gallo (7 mesi e 18 giorni), Ugo De Siervo (4 mesi e 19 giorni), Giovanni Maria Flick (3 mesi e 4 giorni), Giuseppe Tesauro (30 luglio-9 novembre 2014). Fino al caso limite di Vincenzo Caianiello, che nel 1995 fu presidente per appena 44 giorni.  Quanto alla pensione, è sufficiente rammentare che per il 2017 si prevede di erogare trattamenti previdenziali a 22 ex giudici costituzionali e 12 loro superstiti per una spesa di oltre 6 milioni di euro: in pratica circa 180mila euro in media a assegno.