1 La definizione
Il termine cancel culture
è nato nel 2017 e indica una forma moderna
di ostracismo nella quale qualcuno diviene oggetto di indignate proteste
e di conseguenza estromesso da cerchie sociali o professionali.
La cancel culture
può anche riguardare
libri, film o opere d’arte.
2 Le statue
Dopo la morte di George Floyd, avvenuta il 25 maggio 2020 durante l’arresto da parte
della polizia di Minneapolis,
si sono registrati
negli Stati Uniti numerosi episodi di iconoclastia volti a rimuovere statue o monumenti considerati simboli di un passato razzista e schiavista.
3 I cartoni animati
Nei mesi scorsi
la Disney ha deciso
di segnalare che in alcuni dei suoi più famosi film di animazione sono incluse "rappresentazioni negative e o trattamenti errati nei confronti
di persone o culture. Questi stereotipi erano sbagliati allora
e lo sono oggi".