![](https://www.quotidiano.net/image-service/version/c:NTNhMmVmYTItYzUyZi00:MzhlNWZk/cena-di-autofinanziamento-cri-fano-petrelli.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Cena di autofinanziamento Cri Fano (Petrelli)
Pesaro, 1 dicembre 2014 - Una novantina di persone ha partecipato venerdì sera alla cena di autofinanziamento della Croce rossa Italiana sezione di Fano al ristorante Baia del Re. Una serata per festeggiare anche i 150 anni del sodalizio che, anche grazie al gioco della lotteria organizzato dai volontari in collaborazione con i negozi della città che hanno messo gratuitamente a disposizione i premi, ha portato nelle casse della Cri circa 1500 euro, linfa vitale per l’attività svolta gratuitamente non senza costi.
“Aiutateci ad aiutarvi” è lo slogan dei volontari della Cri che quotidianamente mettono a disposizione il proprio tempo per offrire un servizio a beneficio della collettività. «Il 15 giugno 1864 nasceva il primo comitato dell’Associazione Italiana per il soccorso ai feriti ed ai malati in guerra – spiega il commissario Cri Fano, Daniela Cameracanna - esattamente due mesi prima della firma della Convenzione di Ginevra. La Croce Rossa Italiana oggi dopo un secolo e mezzo di vita continua la sua incessante opera di assistenza sanitaria e sociale ovunque sia necessaria la sua presenza. Garanzia e guida delle sue azioni sono i sette principi su cui si fonda e che ne costituiscono lo spirito e l’etica: umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità».
I volontari sono la struttura portante su cui si basa tutta l’organizzazione. «La loro opera volontaria e disinteressata svolta con passione e generosità fa sì che la Croce Rossa Italiana cresca ogni giorno di più – prosegue la Cameracanna -. A gennaio scorso la Croce Rossa di Fano da delegazione del comitato provinciale di Pesaro si è trasformata in comitato locale di Fano assumendo completa autonomia. Questo è stato possibile grazie al costante incessante impegno e alla collaborazione di tutti i volontari che hanno contribuito affinché ciò si realizzasse. Le attività svolte dai volontari nel settore sanitario riguardano prevalentemente supporto alla centrale operativa 118 “pronto soccorso” con operatività di ambulanza ed equipaggio di volontari e al personale del pronto soccorso dell’ospedale Santa Croce tutte le sere dalle 21 alle 24. Con il servizio di accompagno taxi sanitario aiutiamo le persone che per difficoltà sociali o economiche si trovano sole ed impossibilitate negli spostamenti. Offriamo assistenza sanitaria durante le manifestazioni sportive e i maggiori eventi cittadini. Promuoviamo corsi di formazione con istruttore appositamente formati rivolti sia i nostri volontari che la popolazione, in particolare corsi di rianimazione cardiopolmonare e manovre di disostruzione pediatrica. Durante l’emergenza i nostri volontari raggiungono chi è in difficoltà, portando aiuto sia psicologico che materiale». ti.pe.