
Silvio Brusaferro, presidente dell'Iss (Ansa)
Roma, 14 agosto 2021 - Che l'età media dei malati di Covid (qui il bollettino del 13 agosto) si fosse abbassata non è una notizia nuova. Adesso però si registra un aumento dell'incidenza tra i bambini. Lo si può leggere nella versione estesa del monitoraggio settimanale dell'Istituto superiore di sanità (qui i dati compleassivi e i Pdf).
In particolare - viene rilevato - nell'ultima settimana è aumentata l'incidenza dei contagi da Covid fra i bambini nella fascia 0-9 con un'incidenza leggermente superiore a 50 casi per 100.000 abitanti per la prima volta da inizio maggio. In linea con quanto osservato nella settimana precedente, l'incidenza nella fascia di età 10-19 è pari a 156 per 100.000 abitanti, nella fascia 20-29 è pari a 146 per 100.000 abitanti e nelle fasce 30-39 e 40-49 è pari rispettivamente a 79 e 56 per 100.000 abitanti.
I non vaccinati
Venendo ai dati generali senza distinzione di fesce d'età, il tasso di ospedalizzazione negli ultimi 30 giorni per i non vaccinati è stato oltre sette volte più alto rispetto ai vaccinati con ciclo completo (52 contro 7 ricoveri per 100.000 abitanti). Lo indica il rapporto di sorveglianza integrata Iss sul monitoraggio Covid sul sito Epicentro dell'Istituto.
I dati Italia
Per quanto riguarda invece i dati complessivi di Rt e incidenza, questa settimana si registra un calo dell'indice Rt che scende da 1.56 a 1.27, mentre il dato Italia dell'incidenza settimanale ogni 100mila abitanti segna un incremento: da 68 a 73. Dati comunque che non hanno comportato una variazione dei coloiri delle regioni: tutte restano bianche a Ferragosto, anche la Sicilia che era fortemente a rischio.