Venerdì 28 Giugno 2024

Cos’è lo scisma nella Chiesa di cui è accusato monsignor Viganò

Nei secoli la Chiesa Cattolica ha subito diversi scismi, a partire da quello fra Oriente e Occidente per arrivare a quello della Chiesa Anglicana

Il re inglese Enrico VIII, responsabile dello scisma anglicano

Il re inglese Enrico VIII, responsabile dello scisma anglicano

Roma, 20 giugno 2024 – Il Vaticano ha convocato monsignor Carlo Maria Viganò con l’accusa di scisma. L’ex Nunzio negli Stati Uniti, che da anni critica Papa Francesco ed è arrivato a chiederne le dimissioni, si è detto “onorato” di aver ricevuto queste accuse in quanto “nessun cattolico degno di questo nome può essere in comunione con questa 'chiesa bergogliana' perché essa agisce in evidente discontinuità e rottura con tutti i Papi della storia”. Ma che cosa è lo scisma di cui si parla?

La parola scisma

La parola scisma indica una divisione che si verifica all’interno di una comunità di un qualche tipo. Il sostantivo scismatico, invece, è adoperato per indicare una persona che incita o determina una divisione in seno ad una comunità di cui è parte. La parola, storicamente, ha trovato il suo più largo uso nell’ambito religioso e in particolare nel cristianesimo. È infatti diventata la parola che denota le divisioni non pacifiche né concordate all’interno di una chiesa o di una comunità religiosa.

In ambito cristiano

Nell’ambito della religione cristiana la parola scisma e il sostantivo scismatico vengono utilizzati per indicare l’offesa costituita dall’incitazione alla divisione dei cristiani, l’evento vero e proprio di separazione tra due gruppi di cristiani, qualsiasi gruppo o setta che si è deliberatamente separato dalla chiesa.

Gli scismi più noti e importanti

Nel corso dei secoli la religione cristiana ha subito numerosi scismi, i più famosi dei quali sono il grande scisma Oriente-Occidente, che portò alla nascita della Chiesa Ortodossa, lo scisma d’Occidente, che per quaranta anni (1378-1418) divise l’Europa nello scontro fra papi e antipapi per il controllo del soglio pontificio, lo scisma protestante del XVI secolo, momento di nascita del protestantesimo e la separazione della Chiesa Anglicana da quella Cattolica deciso dal re d’Inghilterra Enrico VIII.

Nelle altre religioni

Il termine è in uso anche presso altre confessioni religiose, diverse dal cristianesimo. In particolare nell’Islam, religione che dovette soffrire una importante divisione nel 632 D.C., quando i seguaci di Maometto si divisero in Sunniti e Sciiti.