Venerdì 7 Febbraio 2025
RITA BARTOLOMEI
RITA BARTOLOMEI
Cronaca

Cinture di sicurezza, nuovo codice della strada e sentenze della Cassazione: cosa si rischia

La Suprema Corte ha appena ribadito l’obbligo del conducente di farle allacciare anche ai passeggeri seduti dietro. Biserni (Asaps): “Cosa succede in caso di danni”

Roma, 6 gennaio 2025 – Cinture di sicurezza: non solo il mancato allacciamento con il nuovo codice della strada voluto dal ministro Matteo Salvini fa scattare la sospensione della patenteMa le ultime sentenze della Cassazione hanno ribadito che “il conducente di un veicolo è tenuto, in base alle regole della comune diligenza e prudenza, ad esigere che il passeggero” le indossi. Se non lo fa, chi sta alla guida è legittimato “anche a rifiutarne il trasporto e ad omettere l’intrapresa marcia”. Necessità ribadita ad esempio nella sentenza 45566 del dicembre 2024.

Approfondisci:

Autovelox e sanzioni, la novità: circolare del Viminale ai prefetti. Le istruzioni per i ricorsi

Autovelox e sanzioni, la novità: circolare del Viminale ai prefetti. Le istruzioni per i ricorsi
Approfondisci:

“Cinture di sicurezza, ecco cosa succede se non le allacciamo nei sedili posteriori”. Le simulazioni in caso di frenata e di schianto

“Cinture di sicurezza, ecco cosa succede se non le allacciamo nei sedili posteriori”. Le simulazioni in caso di frenata e di schianto
Il nuovo codice della strada 2024 entra in vigore da sabato 14 dicembre: ecco quando scatta la sospensione breve della patente
Il nuovo codice della strada 2024 entra in vigore da sabato 14 dicembre: ecco quando scatta la sospensione breve della patente
Approfondisci:

Nuovo codice della strada, caos farmaci: quali sono quelli pericolosi (anche per la patente)?

Nuovo codice della strada, caos farmaci: quali sono quelli pericolosi (anche per la patente)?

Cinture di sicurezza, velocità e punti energia

Per capire l’importanza di quel gesto, allacciare le cinture, conviene ascoltare la spiegazione di Giordano Biserni, presidente dell’Asaps, una vita di impegno per la sicurezza stradale. “Dobbiamo ricordarci – ammonisce Biserni – del fattore energia abbinato alla velocità”. In sintesi, secondo Biserni, chi è al volante dovrebbe rendersi conto “che la cintura di sicurezza è come il salvagente quando siamo in acqua e ci troviamo in difficoltà”.

Cinture di sicurezza: con il nuovo codice della strada scatta la sospensione della patente
Cinture di sicurezza: con il nuovo codice della strada scatta la sospensione della patente

"Ecco cosa succede in caso di danni”

“La regola della cintura allacciata - ricorda Biserni – vale anche per i passeggeri seduti dietro. E vorrei ricordare che può verificarsi anche un problema per il riconoscimento dei danni. Se ad esempio si viene investiti da qualcuno che va contromano e che ci procura lesioni, possiamo andare incontro al rischio di non vedersi riconosciuto il danno integrale. Il ragionamento è: se tu avessi allacciato le cinture, ti saresti fatto un po’ meno male”. Alla fine, è l'appello di Biserni, “queste sono leggi della fisica, ma noi sottostimiamo quell’energia. E invece dobbiamo ricordarci che cambia tutto”.

I dati dell’Istat

Nell’ultimo report dell’Istat, relativo ai dati del 2023, viene segnalato un “lieve calo” delle sanzioni per mancato uso delle cinture di sicurezza (mentre si registra un “forte incremento” per il mancato uso del casco).