![Nicolas Sarkozy, 70 anni, ex presidente della Francia dal 2007 al 2012 Nicolas Sarkozy, 70 anni, ex presidente della Francia dal 2007 al 2012](https://www.quotidiano.net/image-service/view/acePublic/alias/contentid/OTlhNDFkYjctMTA5ZS00/0/bracciale-elettronico-a-sarko-ingiustizia-faccio-ricorso.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Nicolas Sarkozy, 70 anni, ex presidente della Francia dal 2007 al 2012
Nicolas Sarkozy annuncia che sospenderà ogni attività pubblica in qualità di ex presidente: in un post su X l’ex inquilino dell’Eliseo, che da venerdì indossa il braccialetto elettronico a seguito della condanna nel cosiddetto caso delle intercettazioni (tre anni di reclusione, di cui uno senza condizionale e con il braccialetto elettronico), denuncia un’ingiustizia e dichiara di "rinunciare a qualsiasi espressione mediatica, ad eccezione di questo messaggio personale". Dieci giorni fa, il 28 gennaio, Sarkozy ha compiuto 70 anni, età che per legge gli avrebbe consentito di chiedere il beneficio della libertà condizionale e dell’esenzione dal braccialetto. L’ex presidente della Francia era stato riconosciuto colpevole di corruzione e traffico d’influenze nel caso Bismuth. Sarkozy – secondo i giudici – insieme al suo avvocato storico Thierry Herzog, aveva stretto un patto corruttivo con un alto magistrato della Corte di Cassazione, Gilbert Azibert, per ottenere informazioni e tentare di influire su un ricorso presentato dall’ex presidente nell’affaire Bettencourt, riguardante alcuni presunti finanziamenti illeciti della campagna presidenziale del 2007 (per il quale è stato dichiarato il non luogo a procedere). Ieri l’ex presidente della Francia però ha deciso di tirare dritto e di rivolgersi all’Europa per il suo caso. Tra l’altro è la prima volta che a un ex presidente viene applicata una misura di questo tipo.
"Ho presentato ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo, che deciderà se sono stato vittima di un’ingiustizia, come ritengo, e ne trarrà tutte le conseguenze – scrive Sarkozy –. Sarà depositato entro la fine del mese. Data questa particolare situazione, e per rispetto delle eminenti funzioni che ho esercitato, ho deciso di sospendere le mie attività pubbliche in qualità di ex Presidente e di rinunciare a ogni espressione mediatica, ad eccezione di questo messaggio personale. Per il resto, continuerò a svolgere la mia vita professionale come mi è stato concesso il diritto di fare".
E poi nel messaggio aggiunge: "Non ho alcuna intenzione di lamentarmi. Ci sono così tanti altri dolori in Francia oggi! Sarebbe quindi inappropriato considerarmi una vittima. Tuttavia, tutti devono capire che il senso di ingiustizia che provo mi dà un’energia decuplicata. Tutto cesserà solo quando la verità sarà svelata. Fino ad allora, combatterò senza sosta".
Marco Principini