Sabato 8 Febbraio 2025
REDAZIONE CRONACA

Alluvione: ecco i numeri della Protezione civile / SCHEDA

In campo 250 Vigili del Fuoco, 200 militari dell'Esercito per ripristinare la viabilità, più di 300 unità delle Forze di Polizia, oltre 120 unità della Croce Rossa Italiana e oltre 700 volontari del sistema regionale

Militari dell'esercito a Genova per l'alluvione (Lapresse)

Roma, 13 ottOBRE 2014 - Sul territorio di Genova, colpito il 10 ottobre scorso da un'alluvione sono operative oltre 250 unità dei Vigili del Fuoco, 200 militari dell'Esercito per ripristinare la viabilità, più di 300 unità delle Forze di Polizia, oltre 120 unità della Croce Rossa Italiana e oltre 700 volontari del sistema regionale, cui si aggiunge il personale di Regione, Prefetture ed Enti locali e quello delle aziende dei servizi. 

Lo riferisce in una nota il Dipartimento della Protezione Civile sottolineando che, in seguito alla richiesta da parte della Liguria di risorse aggiuntive del Sistema, sono state attivate le colonne mobili regionali del Piemonte e dell'Emilia Romagna e tre colonne mobili di organizzazioni di volontariato di protezione civile di livello nazionale, Anpas, Fir-CB e Prociv Italia, per un totale di 243 operatori e 66 mezzi.   Da ieri sera è già operativo il team di funzionari del Dipartimento che si occuperà di coadiuvare le attività di risposta all'emergenza alluvione, coordinate in queste ore dal Prefetto di Genova in raccordo con il presidente della Regione Liguria e i sindaci dei comuni interessati. La squadra è stata attivata su richiesta dell'assessore regionale alle Infrastrutture, Raffaella Paita, e si occuperà in particolare dell'integrazione delle colonne mobili provenienti da fuori regione.  

In seguito ai gravi effetti dell'alluvione La Regione ha richiesto, infatti, al Dipartimento della Protezione Civile di attivare risorse aggiuntive del Servizio Nazionale, in ausilio a quanto già messo in campo dal sistema di protezione civile regionale.  

A livello provinciale, è attivo sul territorio il CCS-Centro Coordinamento Soccorsi di Genova per individuare le strategie e gli interventi necessari al superamento dell'emergenza. A livello intercomunale, sono stati istituiti sette COM-Centri Operativi Misti e, a livello comunale, sono stati attivati 28 Coc-Centri Operativi Comunali. Attivato anche il CCS di La Spezia per seguire l'evoluzione della situazione di maltempo.