Il sole e il mare in estate rendono i capelli opachi e spenti, mentre in inverno l’umido e il freddo li spettinano e li fanno diventare gonfi e secchi. L'alimentazione, però, oltre a contribuire al benessere generale del corpo, dona alla nostra chioma lucentezza e salute. Ecco alcuni cibi che aiutano in tal senso.
FRUTTA E VERDURA
Le carote donano luminosità grazie a potassio e betacarotene, mentre gli spinaci e i broccoli diminuiscono il sebo grazie al loro contenuto di vitamina A, B e C. Anche rucola, cicoria e bietole sono importanti perché ricche di vitamina C. E poi ci sono le noci, fonti di omega 3, un nutriente per capelli e pelle, di vitamina E e di selenio, antiossidanti utili a combattere i radicali liberi e l’invecchiamento.
LEGUMI, UOVA E LATTICINI
I legumi e le uova sono alleati importanti per i capelli grazie al loro contenuto in proteine, biotina, ferro e zinco. I latticini, invece, prevengono la secchezza dei capelli, anche se non vanno mangiati in grandi quantità perché sono particolarmente grassi.
PESCE E CROSTACEI
La vitamina B12 tipica dei gamberi rinforza e rinvigorisce i capelli (e le unghie), rendendoli più lucidi. Il pesce azzurro, con le sue poche calorie e il suo gusto ricco, contiene ferro e Omega 3, da assumere quando i capelli sono deboli.
I CEREALI INTEGRALI
Ottimi amici di capelli e pelle, grazie alla vitamina B, al ferro e allo zinco, i cereali integrali, come orzo, farro e avena entrano a far parte degli alimenti più importanti per il benessere del corpo.
Mercoledì 5 Febbraio 2025
ArchivioGli alimenti alleati del benessere dei capelli