Martedì 21 Gennaio 2025
ANDREA BONZI
Cronaca

"Basta soldi alla finta antimafia". Il siluro di Gratteri: non è un mestiere

Il procuratore: il governo ha fatto piccole cose. Lo scatto non c’è LA SCHEDA / Nicola Gratteri, il magistrato che vive sotto scorta da quasi 30 anni

TONICO Nicola Gratteri (Ansa)

Roma, 31 agosto 2015 - «Non si può fare dell’antimafia un mestiere. Invito politici ed enti locali a non erogare più denaro pubblico ad associazioni che nascono dal nulla». Un anno e mezzo fa, Nicola Gratteri, magistrato in prima linea contro il crimine organizzato e Procuratore aggiunto del Tribunale di Reggio Calabria, è stato a un passo da diventare ministro della Giustizia dell’esecutivo Renzi.

Dottore, si riferisce a qualcuno in particolare con questo j’accuse contro i professionisti dell’antimafia? «Le indagini sono in corso, non posso fare nomi. Ma ci sono casi di soggetti che hanno ricevuto importi che sfiorano il milione di euro di contributi. Gente furba che si fa vedere vicino a magistrati e vittime di mafia ma che, in realtà, non ha mai prodotto nulla. Persone che ottengono la legittimazione tenendo incontri nelle scuole e magari relegano nell’ombra chi, davvero, i crimini di mafia li ha vissuti sulla propria pelle».

Serve una sforbiciata netta? «Invito davvero politici e amministratori di Regioni, Province e Comuni a tagliare questi contributi».

Ma, allora, come si spiega la mafia ai giovani? «Invece che fare incontri molto spesso inutili nelle scuole, si assumano insegnanti, iniziando dai territori ad alta densità mafiosa. Si dia modo ai ragazzi di fare il tempo pieno, anziché rimandarli a casa, col rischio che si nutrano di cultura mafiosa».

Meno chiacchiere, più azione. La recente proposta di una commissione sul caporalato, la convince? «Non servono organi costosi, ma modifiche normative e presìdi delle forze dell’ordine sulle strade dove passano i camion pieni di schiavi. Li fermi, sequestri il mezzo, li denunci e fai indagini. Lo sfuttamento esiste da sempre, con una commissione cosa approfondiamo? Con quei soldi facciamo nuovi concorsi per polizia, carabinieri e guardia di finanza, piuttosto».

Che ne pensa di Mafia Capitale? «Non parlo di indagini condotte da altri, mi spiace».

E di Cantone a capo dell’Anticorruzione? «È l’uomo giusto al posto giusto».

Qual è il suo giudizio sull’operato del governo nella lotta alla mafia? «Ha fatto piccole cose, come l’inasprimento delle pene nel 416 bis (carcere duro per associazione di stampo mafioso, ndr), ma si può fare molto di più. Negli ultimi mesi non ho visto lo scatto che auspicavo».

Ha qualche suggerimento? «A gennaio, come presidente della Commissione per le proposte normative sul contrasto alla mafia (che ha lavorato a titolo gratuito, ndr), ho presentato un pacchetto composto da 150 articoli, pronto per essere discusso in Aula».

E che fine ha fatto? «Ne ho parlato 3-4 volte col ministro Orlando, mi ha detto che il lavoro è fatto molto bene, non capisco perché non vada avanti».

Mancanza di volontà politica o oggettiva lentezza dell’iter? «Bisognerebbe avere più coraggio. Poi è vero che il Parlamento è un po’ come un lavandino otturato: troppe cose che si fermano in un imbuto».

Dica una misura che avrebbe un effetto immediato «L’informatizzazione del processo penale. Solo collegando in videoconferenza i detenuti nei carceri di alta sicurezza, senza trasferirli, abbiamo calcolato si risparmierebbero 70 milioni di euro l’anno. Sa quanto personale potrebbe essere assunto con quei soldi? E si impedirebbe anche che gli imputati facciano accordi, cosa che accade se ne metti trenta o quaranta nella stessa stanza».

Si parla anche di intercettazioni, nel pacchetto: tema che suscita grosse polemiche. «Abbiamo proposto grosse modifiche, tenendo presente però che l’intercettazione è l’unico mezzo di ricerca della prova, la più economica, e, in fondo, anche più garantista. Fermo restando, ovviamente, il divieto di pubblicazione dei soggetti che nulla hanno a che vedere le indagini».