Domenica 17 Novembre 2024
CLAUDIA MARIN
Economia

Pensioni, niente rivalutazione. Domani la Consulta boccia i ricorsi

Assegni bloccati nel 2012-2013, scongiurato il buco dei conti pubblici Rivalutazioni pensioni, la decisione della Consulta Pensioni, cresce la speranza di vita. Dal 2019 si va a 67 anni Manovra finanziaria 2018, tutte le novità su tasse e imprese Manovra finanziaria 2018, tutte le novità su casa e famiglia Manovra finanziaria 2018, tutte le novità su lavoro e giovani

Pensionati (Newpress)

Pensionati (Newpress)

Roma, 24 ottobre 2017 - Il verdetto che domani la Corte costituzionale emetterà sulla rivalutazione delle pensioni vale dai 16 ai 20 miliardi di euro. La decisione, attesa per oggi, slitterà almeno di 24 ore. Con ogni probabilità questa volta la Consulta salverà i conti pubblici italiani dalla nuova voragine: l’orientamento dei giudici, a meno di colpi di scena nel voto finale, sempre possibili, è quello di bocciare in tutto o comunque in larga parte i dodici ricorsi presentati contro il decreto legge del governo Renzi del 2015 che prevedeva un rimborso parziale per il blocco dell’adeguamento degli assegni al costo della vita. Oggi è stata resa pubblica anche la decisione dell’Istat sull’aumento dell’aspettativa di vita e sul conseguente incremento dell’età pensionabile:  l’innalzamento è stato confermato di 5 mesi, dal 2019 si dovrà andare in pensione di vecchiaia a 67 anni di età.

Rivalutazioni pensioni, la decisione della Consulta

Pensioni, cresce la speranza di vita. Dal 2019 si va a 67 anni

Dunque, si riapre il dossier sull’aumento delle pensioni agganciato all’inflazione. All’origine della vicenda c’è il blocco, deciso dal governo Monti, dell’adeguamento per il 2012-2013 dei trattamenti di importo mensile superiore a tre volte al minimo Inps (1.442 euro lordi): la norma è stata dichiarata incostituzionale nella primavera del 2015 dai giudici costituzionali (relatrice Silvana Sciarra, decisione passata per un voto). Il risultato? Un possibile buco da 20-24 miliardi di euro, scongiurato, però, da un decreto legge che ha limitato gli effetti della decisione. Come? Con la previsione di una rivalutazione solo parziale (il cosiddetto bonus Poletti) per gli anni ‘incriminati’.

Spetta il 100% solo alle pensioni fino a 3 volte il minimo Inps; il 40% agli assegni tra 3 e 4 volte il minimo, il 20% a quelli tra 4 e 5 volte e il 10% a quelli tra 5 e 6 volte, zero euro a chi percepisce un assegno oltre 6 volte il minimo. Con l’aggiunta di un meccanismo di «consolidamento» parziale degli effetti di tali arretrati negli anni seguenti 2014 e 2015. Il tutto per una spesa complessiva di soli 2,8 miliardi di euro. In pratica, ai 5,2 milioni di pensionati interessati dal vecchio blocco, sono andati importi che oscillano tra lo zero e il 21 per cento di quanto spettante. Con una sorta di trascinamento permanente del mancato adeguamento che comporta minori incassi compresi tra 90 e 330 euro mensili (per le pensioni sopra i 6.000 euro mensili lordi).

Ebbene, proprio contro il decreto Poletti e la previsione di un risarcimento parziale sono stati presentati dodici ricorsi alla Corte. Due i filoni: l’esclusione dalla rivalutazione per chi ha assegni 6 volte il minimo e la rivalutazione non integrale per gli altri trattamenti pensionistici. Ora, se la Corte scegliesse di nuovo la via dell’ incostituzionalità del provvedimento, si aprirebbe una vera voragine nel bilancio pubblico da almeno 16-20 miliardi di euro. Ma, sebbene anche in questa circostanza la relatrice sia sempre la Sciarra, pare che l’orientamento della maggioranza dei giudici vada nella direzione della bocciatura dei ricorsi. Da un lato va tenuto conto dell’articolo 81 della Costituzione sul pareggio di bilancio. Dall’altro, vanno considerati l’adeguatezza della somma percepita, la ragionevolezza della norma, la possibilità di mantenere il potere d’acquisto: condizioni che fanno la differenza, perché gli assegni in gioco oggi non sono bassi. Si aggiunga, infine, che la precedente sentenza fu molto criticata pubblicamente anche da giuristi come Augusto Barbera e Giulio Prosperetti, allora solo professori universitari e oggi giudici costituzionali.

Manovra finanziaria 2018, tutte le novità su tasse e imprese

Manovra finanziaria 2018, tutte le novità su casa e famiglia

Manovra finanziaria 2018, tutte le novità su lavoro e giovani